
Marketing tradizionale & marketing digitale: cosa cambia?
Per comprendere come conquistare il consumatore occorre capire come sono cambiati gli strumenti a disposizione e le abitudini di acquisto.
Il marketing tradizionale
Ogni attività di marketing è messa a punto con un preciso obiettivo: creare valore e soddisfare i bisogni di un preciso segmento di mercato, quello costituito dal proprio target per realizzare profitto per la propria azienda. In una parola, VENDERE. Per fare questo l’azienda deve proporre servizi o prodotti rivolti ad una specifica nicchia, un gruppo di persone con specifiche esigenze, gusti, abitudini e così via.
Con il Marketing Tradizionale il consumatore riceve quindi delle informazioni specifiche. In questo modo il cliente ha un ruolo secondario: è l’azienda che provvede a lui, creando il prodotto, stabilendo il prezzo e incontrandolo nello spazio grazie alla promozione.
L’azienda è posta così al centro, come il sole nel sistema solare, i clienti sono i pianeti che le ruotano intorno. Di conseguenza, anche il modo di rivolgersi al consumatore è lineare e caratterizzato da un legame unidirezionale, dall’alto al basso (top-down).
Il messaggio convenzionale era per lo più caratterizzato da una sorta di staticità concentrata sulle 4 P (Prodotto,Prezzo, Punto Vendita, Promozione ) conosciuto come Marketing Mix.
Negli anni l’approccio delle aziende nei confronti del cliente è cambiato radicalmente, sono arrivati i contenuti virali, gli Influencer, il Real Time Marketing, e i social network. Ora la pubblicità è fatta soprattutto da chi usa il bene, e non da chi lo vende.
Marketing digitale: la pubblicità non è di chi la fa, ma di chi gli serve
Con il marketing digitale il consumatore riceve, richiede, condivide, commenta, consiglia, critica… Si è passati dall’informazione uni-direzionale alla comunicazione multi-laterale dove il Brand è un amico su Facebook che risponde ai tuoi commenti, ti augura il buongiorno e la buonanotte e ti premia se interagisci con lui!
Ecco perché è fondamentale per un’azienda farsi conoscere con il branding e proteggere la propria reputazione: questi aspetti influiscono sempre di più sulle vendite. Oggi marketing e vendite sono strettamente legati tra loro!
La differenza tra i due tipi di marketing è quindi strettamente legata alla capacità di ascolto e comunicazione. L’azienda deve saper intercettare i bisogni dei propri clienti, dialogare sempre, anche e soprattutto quando non sono soddisfatti del prodotto o servizio. Conquistare un cliente è la maggiore aspirazione per un brand, perché la fedeltà è la moneta più preziosa in un mercato competitivo, ricco di offerte. Come conquistare un cliente? Puntando sulle emozioni. Divertire, sorprendere, incuriosire, coinvolgere.. questi sono i nuovi verbi che guidano il marketing digitale!
Leave a comment: